La nostra Storia

Le secche della Meloria (LI)

La Sezione Paracadutisti della Valle Seriana nasce come Nucleo della Sezione Paracadutisti di Bergamo nell’anno 1985  per volontà di un gruppo di  paracadutisti congedati dalla Brigata Folgore dopo aver prestato servizio di leva o effettivo.
Da subito si decide l’intitolazione al Par. Giuseppe Guarnieri, deceduto con altri 6 militari inglesi e 46 parà della Folgore nella tragedia più grave mai accaduta ai paracadutisti in tempo di pace: l’inabissamento di un velivolo C130 inglese nominato “GESSO 4” per la missione, alle Secche della Meloria (9 Novembre 1971).
 

L’inaugurazione del nostro monumento nel Parco delle Rimembranze

Il primo presidente eletto è il Paracadutista Felice Franchina, classe 1944, che oggi controlla l’operato della sua Sezione e dei suoi iscritti dai suoi cieli tanto amati. 
Il Nucleo Valle Seriana, cresciuto rapidamente come numero di iscritti, diventa Sezione dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia nel mese di Marzo del 1998.
Un momento particolarmente importante nella vita dell’ANPD’I Valle Seriana è rappresentato dall’inaugurazione del monumento al paracadutista il giorno 09 Luglio 2000 posizionato nel Parco delle Rimembranze di Vertova. 
 

Il primo presidente dell’ANPD’I Valle Seriana: Par. FELICE FRANCHINA

La sede associativa viene subito individuata nei locali delle Associazioni d’Arma del Comune di Vertova (BG), in via Convento n° 10.
Il 7 luglio 2013, dopo anni di convivenza nella sala delle Associazioni d’Arma di Vertova, il Comune concede in uso gratuito una saletta già sede del Corpo Forestale: si inaugura la nuova sede.
Da questo momento la sede associativa, localizzata al primo piano nell’ala Ovest del Convento, diventa autonoma ed acquisisce l’attuale impostazione, ovvero luogo di riunioni ma anche aula didattica per corsi.

Vista panoramica della nostra sede in via Convento n° 10 - VERTOVA